
Il Festival di Sanremo 2025 ha dimostrato ancora una volta come la presenza sui social media sia fattore determinante per il successo degli artisti in gara. La manifestazione non solo offre un palco prestigioso, ma amplifica anche la visibilità digitale dei partecipanti, influenzando significativamente il numero dei loro follower e il livello di engagement sulle principali piattaforme social, come Instagram.
Chi ha guadagnato o perso più follower su Instagram? Quanti follower ha raggiunto Olly e gli altri top 5 della classifica finale? Leggi il nostro articolo!
Top 10 per la crescita dei follower
Nel corso di Sanremo 2025, molti artisti hanno registrato un notevole incremento del numero di follower sui social, con picchi significativi in alcuni casi.
Secondo Ninjalytics, a partire dal primo giorno del festival, martedì 11 febbraio, i maggiori incrementi di follower si sono registrati per Simone Cristicchi (+7,5%), seguito da Olly (+4,03%), Bresh (+2,69%), Serena Brancale (+2,55%) e Joan Thiele (+2,53%). Tuttavia, il sabato sera, 15 febbraio, giorno conclusivo del festival, si è verificato un cambiamento nelle dinamiche di crescita: Olly ha superato tutti in termini di crescita di follower (+44,48%), seguito da Joan Thiele (+6,07%), Serena Brancale (+6,03%), Bresh (+5,69%) e Brunori Sas (+5,17%).
Crescita dei follower Sanremo 2025 su Instagram
Analizzando i dati riportati da Ninjalytics relativi all’incremento dei follower su Instagram durante il periodo del Festival, emergono trend interessanti:
- Lucio Corsi: i suoi follower sono più che decuplicati rispetto al periodo precedente a Sanremo (+1.084%), con un +683K nuovi follower sul suo profilo Instagram. Questo aumento significativo indica un forte interesse del pubblico verso la sua musica e la sua presenza scenica da menestrello toscano contemporaneo.
- Olly: ha visto un incremento del +207,87%, con +791.2K nuovi follower. La sua performance energica e coinvolgente ha certamente contribuito a questo aumento.
- Simone Cristicchi: ha guadagnato +65.2K nuovi follower, segnando un aumento del +65,62%. La sua partecipazione ha evidentemente riacceso l’interesse del pubblico nei suoi confronti.
- Serena Brancale: ha incrementato la sua fanbase del +49,27%, con +172.5K nuovi follower.
- Joan Thiele: ha registrato una crescita del +40,2%, aggiungendo 50.1K nuovi follower al suo profilo.
È interessante notare che artisti già affermati come Fedez, Rocco Hunt, ed Elodie hanno mostrato una crescita più contenuta. Ad esempio Fedez registra un semplice +0,18%. Questo dato indica che, avendo già una fanbase solida, l’aumento di visibilità durante l’evento è meno marcato rispetto a quello degli artisti emergenti o meno conosciuti. Un’altra possibile spiegazione potrebbe essere legata a scelte comunicative poco efficaci o troppo rischiose prima del contest musicale.
L’importanza dell’Engagement sui social
A Sanremo l’engagement sui social media non è solo una questione di numeri.
I fan non si limitano a seguire i loro artisti preferiti, ma interagiscono attivamente con loro, commentando, condividendo e creando contenuti a tema. L’interazione diventa così parte integrante dell’esperienza del festival, contribuendo a rafforzare la connessione tra artista e pubblico.
Non si tratta più solo di cantare su un palco, ma di creare contenuti che raggiungano le emozioni dei fan, spesso anche prima che le canzoni vengano trasmesse in radio. L’immediatezza della comunicazione digitale consente agli artisti di anticipare le tendenze e di rispondere in tempo reale ai commenti e alle reazioni del pubblico, creando un legame più forte, sincero e diretto.
Engagement e interazione con i fan
Oltre alla crescita dei follower, l’engagement—ossia il livello di interazione tra l’artista e il suo pubblico—è un indicatore chiave del successo sui social media.
Non possiamo ignorare l’impatto delle piattaforme musicali, come Spotify e YouTube, nel determinare il successo degli artisti.
Su Spotify, Olly continua a dominare gli ascolti anche nei giorni successivi alla fine del Festival, mantenendo salda la prima posizione. A seguirlo troviamo Fedez, Tony Effe, Giorgia e Achille Lauro.
Passando a YouTube, i dati delle Top Charts (consultabili qui) confermano il successo di Olly: Balorda Nostalgia si posiziona sul gradino più alto del podio. Completano la top 5 CUORICINI di Coma_Cose, La Cura per Me di Giorgia, Battito di Fedez e Incoscienti Giovani di Achille Lauro.
L’alto livello di engagement dimostra quanto sia fondamentale per gli artisti mantenere vivo il rapporto con il pubblico. Ma quali strategie si sono rivelate più efficaci per amplificare questa connessione durante Sanremo?
Strategie social vincenti per gli artisti di Sanremo
L’analisi dei dati evidenzia alcune strategie efficaci adottate dagli artisti per aumentare la propria presenza sui social durante Sanremo:
- Contenuti esclusivi: la condivisione di backstage, prove e momenti personali crea un senso di intimità e connessione con i fan.
- Interazione attiva: rispondere ai commenti, fare dirette e coinvolgere il pubblico in tempo reale aumenta l’engagement e la fedeltà dei follower.
- Collaborazioni: menzioni reciproche tra artisti e ospiti amplificano la visibilità cross-platform, raggiungendo audience diverse.
Google Trends: i nomi più cercati durante Sanremo 2025
Oltre a un’analisi approfondita dei social media, è importante esaminare i dati forniti da Google Trends, uno degli strumenti più affidabili per ottenere una panoramica completa e precisa sugli artisti più ricercati online durante il Festival di Sanremo 2025. I risultati emersi evidenziano i nomi che hanno catturato maggiormente l’attenzione degli utenti, con il podio delle ricerche dominato unicamente da quote azzure come Olly, Lucio Corsi, Fedez e Tony Effe.
Fanta Sanremo: un gioco che coinvolge le Generazioni X
Sanremo è anche un evento che stimola l’interazione tra i fan in modo ludico.
Per le generazioni X, una delle novità più coinvolgenti è il gioco del Fanta Sanremo. É nato come gioco di fantasia per “scommettere” sugli esiti del festival, in cui i fan si divertono a scegliere gli artisti da cui aspettarsi le performance più memorabili, raccogliendo punti in base a vari criteri, come il tipo di esibizione o le reazioni sui social.
Il Fanta Sanremo è diventato un vero e proprio fenomeno tra i più giovani, ma anche le generazioni X si sono adattate al gioco, utilizzando i social per aggiornamenti in tempo reale, sfidando amici e colleghi. Un altro aspetto interessante del Fanta Sanremo è il modo in cui contribuisce a coinvolgere il pubblico al di fuori della sala stampa, creando un’atmosfera di partecipazione collettiva che si traduce in milioni di interazioni online.
Se cerchi un’agenzia di comunicazione a Sassuolo, Modena, Reggio Emilia, Parma, Bologna o Imola, contattaci! Siamo pronti a offrirti soluzioni personalizzate e a trasformare la tua strategia di marketing in un successo concreto.
Contattaci alla mail sales@sfumatureagency.it